Artrite reumatoide L'Artrite
reumatoide è una malattia infiammatoria cronica del tessuto connettivo
che causa dolore, gonfiore, aumento della temperatura e degenerazione
delle articolazioni. Il tessuto articolare che viene maggiomente
colpito da questa affezione è la membrana sinoviale. Le conseguenze più
comuni sono le deformità dell'articolazione interessata dalla patologia.
Cervicalgia Dolore al tratto cervicale della colonna accompagnato spesso da rigidità muscolari, limitazione del movimento e da cefalee.
Cervicobrachialgia Dolore
cervicale che si irradia all'arto superiore conseguente all'irritazione
o compressione di una radice nervosa o di un nervo del plesso brachiale.
Colpo di frusta cervicale Il
Colpo di frusta cervicale è un trauma collegato all'infortunistica
stradale in cui l'evento non abbia provocato lesioni importanti. Il
capo ha subito una brusca sollecitazione in estensione seguita da un
altrettanto rapido movimento di difesa in flessione. Classico del
tamponamento automobilistico. A tale trauma possono essere collegate
sitomatologie dolorose in corrispondenza del tratto cervicale della
colonna e della parte alta del dorso. questi sintomi possono essere
accompagnati da cefalee e vertigini.
Discopatia Con
il termine Discopatia si vuole indicare una generica degenerazione del
disco intervertebrale. Le strutture che compongono il disco, anello
fibroso e nucleo polposo, che hanno il compito di ammortizzare i
carichi e le pressioni, degenerano e i tessuti che li compongono
perdendo parte delle loro caratteristiche funzionali, compromettendo
sensibilmente la loro capacità ammortizzatrice.
Dorsalgia La
Dorsalgia è un dolore in corrispondenza della zona dorsale della
colonna. Alle volte l'algia si può irradiare lungo le arcate costali o
in corrispondenza della zona scapolare.
Dorso curvo  Dorso
curvo: quando la curva del tratto dorsale del rachide risulta essere
molto accentuata. Può essere definita anche ipercifosi dorsale.
Dorso piatto  Dorso
piatto: quando la normale curva dorsale del rachide è diminuita
sensibilmente oppure annullata. Nella figura sottostante è illustrata
una colonna con tutte e tre le curve rachidee rettilineizzate.
Ernia discale   Con
il termine Ernia discale si vuole definire una particolare condizione
del disco intervertebrale dove le fibre dell'anello fibroso si sono
fessurate e la sostanza gelatinosa del nucleo polposo, non più
contenuta dalle fibre suddotte, protrude andando a premere sul
legamento longitudinale posteriore. (figura 1)
Spesso l'ernazione del nucleo può portare alla compressione della
radice nervosa. Tale contatto può provocare, a carico della radice
nervosa, irritazione e infiammazione oltre che la succitata
compressione. I sintomi associati a tale patologia consistono in
disturbi di vario genere lungo la radice nervosa interessata dalla
irritazione meccanica (sciatalgia , cruralgia, ecc.) ma anche dolori
lombari subacuti con rigidità lombare. A seconda della loro
localizzazione si riconoscono ernie postero-laterali ed ernie mediane.(figura 2)
Le ernie discali si presentano più frequentemente a livello lombare e
soprattutto tra i dischi che si trovano tra la 4° e la 5° vertebra
lombare e tra la 5° lombare e la 1° sacrale. Con meno frequenza
compaiono ad altri livelli del tratto lombare o in corrispondenza del
tratto cervicale. Rarissima a livello dorsale.
Iperlordosi lombare  L'Iperlordosi lombare si verifica quando l 'ampiezza della curva lombare è superiore alla sua normale fisiologia.
Lombalgia La
Lombalgia è un dolore localizzato nella parte bassa della schiena. È un
termine molto generico non collegabile a nessuna causa in particolare e
che necessita, ogni qual volta si presenta, una attenta individuazione
dei fattori causali prevalenti per poter effettuare una terapia idonea.
Può comparire lentamente oppure in modo acuto a seguito di uno sforzo o
un movimento anche banale. In quest'ultimo caso viene chiamato anche
"colpo della strega".
Lombo-sciatalgia La
Lombo-sciatalgia è un dolore lombare associato ad algia lungo il
decorso del nervo sciatico. Il nervo sciatico è un nervo che decorre
nella parte posteriore della coscia fino ad arrivare al piede. Spesso
si possono associare disturbi sensitivi o perdita di forza muscolare
sempre a carico dell'arto inferiore.
Lombo-cruralgia La
Lombo-cruralgia è il dolore lombare che si accompagna a fenomeni algici
lungo il decorso nel nervo crurale dell'arto inferiore. La zona
interessata dal fenomeno è quindi la faccia anteriore della coscia.
Osteocondrosi vertebrale L'Osteocondrosi vertebrale viene chiamata anche malattia di Scheuerman o cifosi giovanile.
Colpisce prevalentemente gli adolescenti e consiste in un difetto di
ossificazione delle vertebre del tratto dorsale della colonna. Alle
volte tale disturbo è in grado di modificare sensibilmente la forma dei
corpi vertebrali colpiti dalla sindrome, causando una notevole
accentuazione della cifosi dorsale.
Osteoartrosi  L'Osteoartrosi
è caratterizzata dalla degenerazione e atrofia della cartilagine
articolare. Alle volte si possono formare protuberanze osse ai bordi
delle articolazioni, le membrane sinoviali si ispessiscono e i
legamenti si irrigidiscono. I sintomi comprendono rigidità, dolore al
movimento e limitazione dell'escursione articolare. Nella colonna
vertebrale oltre che a carico delle articolazioni vertebrali si
riconoscono processi di usura a livello delle superfici dei corpi
vertebrali che vengono denominatispondilosi. Le superfici dei corpi alle volte perdono il loro regolare profilo favorendo la comparsa di becchi ossei chiamati osteofiti.
Osteomalacia L'Osteomalacia
è una patologia che colpisce l'osso scheletrico dell'adulto. La carenza
di vitamina D conseguente ad un diminuito assorbimento e ad un
diminuito apporto, determina la progressiva demineralizzazione di
alcuni distretti scheletrici. Le ossa perdono quindi in stabilità e
l'evoluzione è verso una possibile deformazione. Il quadro è
caratterizzato da sintomatologia dolorosa e disturbi del cammino.
Osteoporosi L'Osteoporosi
è una condizione particolare dell'osso scheletrico che perde parte
della sua matrice calcificata, minerali e fibre collagene. Tale perdita
causa una riduzione della massa totale dell'osso. Essa rappresenta la
più comune alterazione scheletrica ed è seconda solo all'artrite come
causa di alterazione dell'apparato muscolo-scheletrico nell'età
avanzata. Per diagnosticare l'osteoporosi è necessario che la massa
ossea scende al di sotto dei valori normali per taglia corporea, età,
sesso e razza. Le forme più comuni di osteoporosi sono: osteoporosi postmenopausale (
caratteristica situazione che si sviluppa nelle donne in periodo
postmenopausale e legato a numerosi fattori, il più importante dei
quali è caratterizzato dalla carenza di estrogeni); osteoporosi senile (
condizione che si presenta abbastanza frequentemente nei soggetti
anziani). Nell'osteoporosi le ossa diventano porose, friabili e fragili
fratturandosi facilmente sotto sforzo. Il risultato è una condizione
patologica che si può risolvere in un'aumentata possibilità di fratture
spontanee e curvature patologiche della colonna.
Protusione discale  La
Protusione discale è una condizione del disco intervertebrale in cui le
fibre situate negli strati profondi dell'anello fibroso, struttura che
ha il compito di contenere il nucleo polposo, degenerano e si
fessurano. Queste lesioni discali possono dar luogo ad una situazione
per cui alcuni frammenti del nucleo sfuggono verso la parte posteriore,
causando una sporgenza che deriva dalla spinta sulle fibre superficiali
e ancora integre del disco. La distensione delle fibre superficiali del
disco e la pressione sul legamento longitudinale posteriore può dar
luogo spesso a dolore lombare con sintomatologia che si può irradiare
anche agli arti inferiori.
Scoliosi  La
Scoliosi è una deviazione permanente, laterale e rotatoria del rachide
cui conseguono alterazioni estetiche e funzionali. E' un dismorfismo
non reversibile.
L'atteggiamento scoliotico L'atteggiamento
scoliotico è una flessione laterale della colonna non accompagnata da
alterazioni strutturali importanti. E' un paramorfismo reversibile.
Sindrome cervicale di barrè-lieou La
Sindrome cervicale di barrè-lieou è un dolore cervicale accompagnato da
cefalee, disturbi dell'equilibrio, turbe acustiche con ronzii o altro,
alterazioni della sudorazione che si alternano a stati di congestione
facciale.
Schisi La Schisi è una condizione per cui avviene una mancata fusione del corpo vertebrale o dell'arco posteriore della vertebra.
Spina bifida La Spina bifida consiste nella mancata fusione dell'arco vertebrale posteriore per un arresto del normale sviluppo embrionario.
Spondilite anchilosante La
Spondilite anchilosante è una malattia degenerativa che colpisce le
articolazioni vertebraIi e quelle sacro iliache. Oltre al dolore
provoca rigidità e limitazione dei normali movimenti della colonna.
Spondilolisi La
Spondilolisi è una malattia strutturale della vertebra. E' un
indebolimento o una rottura delle lamine, cioè della base che sorregge
i processi spinosi.
Spondilolistesi Spondilolistesi: a causa della spondilolisi a
carico della vertebra essa scivola in avanti rispetto alla vertebra
sottostante. Quasi sempre tale scivolamento avviene tra la quinta
vertebra lombare e la prima sacrale.
Stenosi spinale La
Stenosi spinale è una condizione particolare del canale spinale che si
presenta ristretto. Tale situazione può provocare infiammazioni a
carico dei nervi ed essere associata a una sintomatologia dolorosa
nella zona glutea e in quella posteriore degli arti inferiori. |